>EMERGENZA COVID-19<

 

CATANIA - Un evento dal respiro internazionale. Una giornata dedicata ai Giusti e alle Giuste. Giorno 12 aprile 2018, presso il Palazzo della Cultura, si è tenuta la manifestazione conclusiva de “Il Giardino delle Giuste e dei Giusti”, indetto dalla Fnism - Catania e Toponomastica femminile, giunto quest’anno alla terza edizione. Il progetto è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado: lo scopo è quello di valorizzare gli uomini e le donne che hanno dato un contributo alla costruzione di un mondo di Pace, Uguaglianza, Libertà, Fratellanza e Sorellanza.

Questo il messaggio che ci ha lanciato Malina Suliman, streetartist afghana, eccezionale ospite al “Matteo Raeli” di Noto, il 16 ottobre del 2017, nell’ambito del progetto di Toponomastica femminile.

Ma la streetart è arte? O vandalismo? Una volta la risposta dei più era la seconda, oggi si chiamano artiste/i quelle ragazze e quei ragazzi che escono la notte con bombolette e vernici sfidando il freddo e la legge. Nonostante sia di fatto illegale, la Street Art oggi è il movimento artistico più diffuso sul pianeta.Quale migliore grido di libertà per le donne, che da sempre combattono per dare voce al proprio riconoscimento, per denunciare con grande efficacia comunicativa la violazione dei propri diritti?