Progetto PTOF Toponomastica femminile - Sulle vie della parità
LE MADRI DELLA REPUBBLICA
Lo spazio-mostra dedicato alle Ventuno Costituenti è stato inaugurato il 9 febbraio 2019, si trova presso il plesso CAeT - IPSIA, in via Platone, a Noto.
La mostra è costituita da 22 sagome. La prima rappresenta il mirabile lavoro di squadra che le Madri della Repubblica hanno realizzato e gli articoli della Costituzione in cui è più evidente il loro contributo. Le altre 21, personalizzate dalle classi che le hanno studiate e caratterizzate, sono questo gruppo di donne che, pur nelle differenze culturali e politiche, aveva una visione avanzata dell’emancipazione femminile, mentre i valori che orientavano le nostre Costituenti erano quelli della persona, della pari dignità, della libertà, della giustizia sociale.
La scelta del luogo è stata dettata dal fatto che in quella sede l'utenza è totalmente maschile e ci è sembrato importante che i ragazzi che frequentano quegli indirizzi incontrino quotidianamente nel loro cammino le Madri della Repubblica, le conoscano e le amino.
Per la realizzazione della mostra è stato utilizzato materiale recuperato da docenti e studenti, nella logica del riutilizzo, del rispetto per l'ambiente, guardando all'acquisizione delle competenze verdi.
Ecco il testo della targa dedica:
"Alle ventuno Madri della Repubblica,
DONNE che, con il loro mirabile gioco di squadra,
hanno donato alla Costituzione repubblicana
i valori della condivisione, della "cura",
del bene comune e della bella politica."